Il servizio AVO

AVO Reggio Emilia è presente accanto a chi vive situazioni di fragilità: nei reparti e ambulatori ospedalieri, nelle strutture socio-assistenziali, nelle Case Residenze Anziani, nei Centri Socio Riabilitativi e nelle Mense Diffuse Caritas.

La principale risorsa dell’associazione è quella umana: i volontari AVO donano il proprio tempo impegnandosi gratuitamente ed organizzandosi in turni di servizio in giorni ed orari stabiliti; assicurano una presenza amichevole offrendo ai degenti ed agli ospiti ascolto, dialogo e reciprocità diventando preziosi “tessitori di relazioni” e “custodi di storie”; garantiscono il rispetto e la riservatezza ad ogni persona o situazione che incontrano; indossano una pettorina o un camice con il logo AVO e il cartellino di riconoscimento, che ne rende visibile l’appartenenza all’Associazione.

 

<In un mondo veloce e sbrigativo, dove spesso “fragile” è fuori moda, dove l’uomo forte prende il sopravvento, custodire le fragilità, significa prima di tutto accettarsi e allenarsi alla tolleranza per sé e per gli altri, significa accogliere la storia dell’altro, quella di ieri, dell’oggi ma anche del domani. 

È in questi gesti quotidiani che si sviluppano i valori di fondo della solidarietà fra i cittadini, bambini e anziani, persone disabili, lavoratori e volontari. 

L’impegno è quindi quello di mettere al centro la gentilezza come vera protezione e custodia fra le persone.>

dott.ssa Nadia Manni, direttore ASP Reggio Emilia

Diventa volontario AVO
laptop frame
hero image

Accanto alle fragilità:

Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia
Case Residenze Anziani di ASP Reggio Emilia
Pensionato San Giuseppe di Quattro Castella
Mense Diffuse Caritas di Reggio Emilia
Centro Socio Riabilitativo La Cava di ASP Reggio Emilia

Promozione della cultura della solidarietà:

Scuole dell’Infanzia e Primarie, Scuole Secondarie di II grado.